Gastronomia in Via Orti a Milano
Realizzazione gastronomia in Via Orti a Milano
Si tratta della realizzazione di una gastronomia di prodotti tipici campani collocata in zona centrale.
Ne è stata curata la progettazione definitiva, la sicurezza e la Direzione Lavori.
Il negozio si sviluppa su tre livelli, quello terreno prevalentemente dedicato alla vendita, quello a quota dei mezzanini dedicato alla degustazione, ed il piano interrato in cui sono collocati i depositi.
Grande attenzione è stata dedicata alla modalità di presentazione dei prodotti: dai vini, agli affettati, alle mozzarelle.
Progetto costruzione nuovi uffici Archiverde
Progetto per la costruzione dei nuovi uffici Archiverde
Il progetto prevede la costruzione di nuovi uffici per l’ampliamento dell’attività della società Archiverde, che si occupa di ideazione e realizzazione di giardini, in modo da aumentare la superficie espositiva all’interno del capannone principale.
La nuova costruzione si erge su decine di pilotis, ad un’altezza di circa 5 metri da terra, sviluppandosi nel senso della lunghezza, parallelamente all’autostrada, per essere ben visibile a chi percorre la A8 Milano/Varese,
I pilotis, oltre ad essere gli elementi strutturali verticali dell’edificio, sono associabili a tronchi d’albero enfatizzando l’attività di Archiverde.
La fontana rettangolare lineare, posta al di sotto dei nuovi uffici, assolve una duplice funzione perché consente il ricircolo dell’acqua degli impianti di condizionamento, ed è la dimora ideale per piante acquatiche.
Una passerella vetrata, come il nuovo volume degli uffici, mette in comunicazione il capannone esistente con il nuovo corpo di fabbrica.
La struttura dei nuovi uffici è in carpenteria metallica, resa manifesta dai pilotis, mentre le solette, in travi di ferro e lamiera grecata, sono tenute insieme da una intricata maglia reticolare in ferro, che corre lungo il perimetro dell’edificio.
Una “pelle” in vetri selettivi costituisce il tamponamento esterno, mentre un giardino pensile fa da coronamento alla copertura.
Si prevede di rivestire con “verde verticale” il capannone esistente ad esso collegato.
La climatizzazione dell’edificio è ottenuto tramite un impianto di riscaldamento-raffrescamento geotermico, integrato dall’aria primaria e dal condizionamento canalizzato, una serie di pannelli fotovoltaici posti in copertura garantiscono gran parte dell’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’attività. Grazie a queste caratteristiche il nuovo corpo di fabbrica rientra nella classe energetica “A”.
Ristrutturazione bar a Lugano (Svizzera)
Ristrutturazione bar a Lugano (Svizzera)
Si tratta della completa ristrutturazione di un locale, destinato a wine-bar, posto nel centro storico di Lugano.
L'obbiettivo è stato quello di realizzare un ambiente piccolo e moderno, di ispirazione giapponese, infatti vi si servono, oltre ai vini italiani anche birre artigianali e bevande giapponesi, inoltre il cibo di accompagnamento è un mix di cucina italiana e nipponica.
L’uso del legno e di colori caldi contraddistingue questo piccolo spazio.
Realizzazione bar a Cornaredo (MI)
Realizzazione bar a Cornaredo
Si tratta della realizzazione di un nuovo bar, ubicato lungo una strada a grande percorrenza.
E' stata data molta attenzione ai dettagli, puntando su linee essenziali, colori caldi, luce soffusa impianto di filodiffusione.
Ampliamento attività commerciale a Cairate (VA)
Ampliamento attività commerciale a Cairate (VA)
L’intervento prevede l’ampliamento (su un’area di 22.000 mq) della sede di Cairate di una società, che commercializza materiali edili, ed è presente anche in altri centri della provincia di Varese
Il progetto contempla: il raddoppio del capannone, ad uso deposito, per complessivi 5.000 mq.;la trasformazione dell’attuale palazzina-uffici che, oltre ad ospitare i nuovi uffici e l’abitazione del custode, disporrà di uno spazio espositivo e vendita di materiale edile (caminetti, ceramiche, porte, ecc.) e ferramenta
Il nuovo edificio commerciale si svilupperà su più livelli:
- l’interrato (di circa 1.200 mq) conterrà: il parcheggio-clienti, un’area magazzino, la mensa del personale con relativi servizi, la cantina del custode;
- il piano terra (di oltre 600 mq) sarà adibito a ferramenta ed avrà un’altezza di 6 metri circa per consentire un futuro ampliamento in altezza di tale attività, accoglierà inoltre i nuovi uffici e lo spazio di vendita;
- il piano ammezzato (di circa 200 mq) ed il primo piano (di oltre 600 mq ed un’altezza di circa 4 metri) saranno utilizzati come spazio espositivo.
L’edificio commerciale, le cui facciate sono costituite da una serie di “spicchi” triangolari inclinati in lamiera di colore grigio, come le “facce” di un diamante, vuole rievocare le pietre, estratte da una cava, perché le passate generazioni, della famiglia del Committente, hanno iniziato così la loro attività.
Questo edificio, costituito da “pelli”, sarà in classe energetica “A”.